Descrizione
Pioltello, 05.05.25 – Nel palinsesto generale si contano ben 70 eventi in soli 7 giorni nei 12 Comuni coinvolti sotto il coordinamento di “Spazio Giovani Martesana”, realtà nata e sviluppatasi nell’ambito della Martesana con l’obiettivo di mettere in rete servizi per e dei giovani del territorio, divenuta negli anni sempre di più punto di riferimento voce delle nuove generazioni.
Partirà, infatti, sabato 10 maggio, per concludersi sabato 17 maggio, il “Festival dell’Adolescenza”, un evento diffuso alla sua prima edizione, che mette insieme dodici comuni dell’hinterland milanesi – e tra questi una parte da protagonista la fa Pioltello con una settimana di iniziative in città – a dialogare su un tema delicato come l’adolescenza, guidati dal live motive “Odissea dello spazio, alla scoperta di nuove rotte tra tecnologia e relazioni” a richiamare il viaggio avventuroso, e spesso anche incerto, alla scoperta di mondi inesplorati e sconosciuti.
Laboratori, talk show, workshop, ma anche diverse occasioni di svago e socializzazione, convegni con esperti del settore – nel cartellone figurano illustri psicologi, educatori e formatori - una vera e propria maratona che interesserà un bacino di oltre 400mila giovani, un’opportunità unica di confronto, dialogo e incontro tra generazioni differenti alle prese con una società sempre più complessa, e in continuo cambiamento, dove il comprendersi reciprocamente è difficile e faticoso.
«Pioltello ha risposto con entusiasmo e partecipazione portando idee e proposte interessanti che hanno dato vita a una settimana ricca di iniziative in città per tutta la durata del Festival – spiega Marta Gerli, assessora con delega alle Politiche Giovanili – Aprire uno spazio di ascolto, di attenzione e di confronto sul tema dell’adolescenza, in particolare sull’impatto che le nuove tecnologie hanno sulla vita di queste ragazze e ragazzi, era una necessità emersa da tempo e su questo aspetto Pioltello ha giocato un ruolo da protagonista con un contributo importante – aggiunge Gerli - La prima serata affronterà infatti il tema dell’uso consapevole delle nuove tecnologie, un aspetto che mi sta particolarmente a cuore e su cui ho riposto la mia attenzione, cercando un relatore in grado di coniugare competenze tecniche, informatiche con quelle di natura psicologica e relazionale. La seconda serata, invece, si focalizza su un duplice versante, quello della salute, con un’attenzione ai danni provocati dal fumo, e il rispetto per l’ambiente in cui viviamo. Pioltello ospiterà anche il contest, “Giovani al cento”, una delle iniziative più importanti di tutto il cartellone, senza dimenticare la “game night” in biblioteca e la Social Run alla Besozza con l’animazione musicale delle band giovanili che concluderanno il Festival, una novità nel campo delle Politiche Giovanili e soprattutto una bella sfida. Per la prima volta, infatti, sono stati convocati gli “Stati Generali dell’Adolescenza” che vedono i nostri ragazzi assolutamente protagonisti: c’è il mondo adulto, ma con un’attenzione a far emergere le istanze, le ricchezze, i valori portati dagli adolescenti e le loro problematiche legate alla vita, con un’attenzione all’impatto delle nuove tecnologie, in particolare nell'uso dei social. Sono certa – conclude Gerli – che questa esperienza, originale, unica nel suo genere, che premia il lavoro in rete, in sinergia tra diversi comuni, avrà una risonanza e un impatto notevole su tutta la comunità».
Di seguito il programma delle iniziative a Pioltello:
-
Martedì 13 maggio - ore 20.30 Biblioteca Comunale (ingresso libero fino a esaurimento posti. Informazioni: tel. 0292366343) - “Tra realtà e virtuale: Giovani consapevoli in un mondo digitale” a cura di Nicolò Formenti, ingegnere informatico e psicologo. Un incontro sull’uso consapevole delle nuove tecnologie e il loro impatto sulla vita dei giovani.
-
Mercoledì 14 maggio – ore 18.00 Biblioteca Comunale con buffet a seguire (ingresso libero fino a esaurimento posti. Informazioni: tel. 3666000838) “Mozziconi di sigaretta? Un problema ambientale da affrontare con l’economia circolare!” incontro di educazione ambientale a cura di AmbienteAcqua APS organizzato in collaborazione con l’Associazione Plastic Free e parte del progetto “Giovani al centro” del bando di Regione Lombardia “Lombardia dei Giovani”
-
Giovedì 15 maggio – ore 20.30 Biblioteca Comunale (prenotazioni: tel. 0292366343 – biblioteca.pioltello@cubinrete.it) – “Game Night”: giochi di ruolo a gruppi con gli animatori della biblioteca.
-
Venerdì 16 maggio – ore 18.00 Cascina Dugnana – “Giovani al cento” (programma in via di definizione)
-
Sabato 17 maggio - ritrovo ore 16.00 al Bosco della Besozza - appuntamento con la quinta edizione della “Social Run” corsa non competitiva a conclusione del progetto “Social Day”.
A seguire, alle 18.30, premiazioni con piccolo rinfresco, alle 19.00 animazione musicale con band giovanili. Pre-iscrizioni a partire da lunedì 5 maggio presso il CAG Patchanka (orari: da lunedì a venerdì dalle 15,30 alle 19.00) oppure direttamente sabato 17 maggio, dalle 16 alle 17. Donazione libera a partire da 3 euro. I fondi ricavati andranno a finanziare progetti di cooperazione internazionale.
Informazioni e programma del Festival sono reperibili sul sito dedicato: www.festivaladolescenza.it
I 12 Comuni coinvolti sono: Vimodrone e Cologno Monzese, promotori, insieme a Pioltello, Cassina de’ Pecchi, Bussero, Cambiago, Cernusco sul Naviglio, Gessate, Pessano con Bornago, Rodano e Segrate.
La locandina del Festival dell’Adolescenza è stata realizzata con le illustrazioni di Beatrice Tassone, la fumettista nota per la sua graphic novel, “Essere Bea”, sulla sua vita con l’autismo.
Testimonial dell’evento è Germano Lanzoni, “Il Milanese Imbruttito”, promotore della proposta di legge “Quote generazionali” - un under 35 per ogni over 60 nei luoghi decisionali – che è in fase di raccolta firme per essere presentata in Parlamento.
Ufficio Stampa Comune di Pioltello
Mail: ufficiostampa@comune.pioltello.mi.it – tel. 02 92366364
A cura di
Ultimo aggiornamento: 12 maggio 2025, 10:20